La storia delle micro-nano tencologie è relativamente recente in quanto l'arco temporale che queste moderne applicazioni scientifiche coprono va dalla metà del secolo scorso fino ai giorni nostri.
Di seguito saranno illustrate le tappe fodamentali dello sviluppo nanotecnologico:
"Voglio parlare della manipolazione e del controllo delle cose su piccola scala" - spiegava alla platea Feynman -. "Per quanto ne so, i principi della fisica non impediscono di manipolare le cose atomo per atomo".
Poi, numeri alla mano, passò a dimostrare come fosse possibile trascrivere tutti i 24 volumi dell'Enciclopedia Britannica sulla punta di uno spillo. Feynman vinse il premio Nobel per la fisica nel 1965.
Grazie a un effetto quantistico, questo strumento consente di vedere singoli atomi sulla superficie di un materiale conduttore, in grado cioè di consentire il passaggio della corrente elettrica grazie alla sua particolare struttura molecolare.
L’invenzione, che permette di aprire una finestra per l’occhio umano sull’infinitamente piccolo, dà il la alle applicazioni moderne di nanotecnologie. Nel 1986 per Binning e Rohrer arrivò il premio Nobel.
La scoperta rivoluzionaria apre le porte ai cosiddetti qubits, bit quantistici in grado di assumere molti più valori rispetto al tradizionale bit del sistema binario. Per la prima volta il gruppo di ricerca è riuscito a controllare un singolo atomo con un livello di accuratezza altissimo.
Nessun commento:
Posta un commento